Termine non presente nel dizionario, vedi sotto un elenco di termini che potrebbero essere correlati.
Sono una manifestazione dell'autoimmunità caratteristica del diabete di tipo 1; legano e rilasciano dall'insulina in maniera casuale, contribuendo così a rendere instabili i valori della glicemia. Sono rilevabile in circa la metà dei pazienti pediatrici con diabete di tipo 1.
Per ‘macrosomia’ fetale si intende un feto con un peso alla nascita superiore a 4 (secondo alcuni 4,5) chili. La causa più comune è il diabete materno, sia comparso durante la gravidanza ('gestazionale'), che antecedente al concepimento.
Riscontro di sovrappeso o obesità in età pediatrica e quindi prima dei 14 anni. Sempre più frequente, è una condizione che non va sottovalutata in quanto tende a permanere anche nell’adolescenza ed è comunque predittiva di sovrappeso e obesità in età adulta. Predispone inoltre alla comparsa precoce di malattie cardiovascolari e diabete.
Spavento notturno. Frequente nei bambini dove si manifesta con sudore, risveglio improvviso, stato di panico e ansia. Nelle persone con diabete può essere la conseguenza di una ipoglicemia notturna.