Termine non presente nel dizionario, vedi sotto un elenco di termini che potrebbero essere correlati.
E' un'alterazione della pelle, caratterizzata dalla comparsa di chiazze scure in particolare a livello della nuca, delle pieghe ascellari, ai lati del collo, sull’addome e vicino all’ombelico. E' associata all'insulinoresistenza e si può osservare sia nelle persone con diabete di tipo 2 sia nel pre-diabete.
Sono una manifestazione dell'autoimmunità caratteristica del diabete di tipo 1; legano e rilasciano dall'insulina in maniera casuale, contribuendo così a rendere instabili i valori della glicemia. Sono rilevabile in circa la metà dei pazienti pediatrici con diabete di tipo 1.
Anticorpi Anti-ICA (citoplasma Di Insula Pancreatica)
Sono anticorpi misurabili nel sangue di pazienti con diabete di tipo 1 appena diagnosticato o che si sta per sviluppare. La loro presenza indica che il sistema immunitario sta danneggiando le cellule beta-pancreatiche produttrici di insulina.
Anticorpi Anti-GADA (decarbossilasi Dell'acido Glutammico)
Sono autoanticorpi diretti contro le proteine de
Anticorpi IA-2A (autoanticorpi-2 Associati All'insulinoma)
Sono autoanticorpi diretti contro la cellula beta-pancreatica, presenti in circa il 60% dei pazienti affetti da diabete di tipo 1.
Farmaci assunti per bocca e utilizzati dalle persone con diabete di tipo 2 per ridurre il livello della glicemia. Hanno diversi meccanismi d'azione.
È il problema principale per la persona con diabete di tipo 2, la base delle ischemie e di molti infarti e ictus. Consiste nell’indurimento e nell'ostruzione progressiva delle arterie causata dalla formazione di placche contenenti depositi di grassi e trombi di piastrine, sulla parete interna delle arterie stesse (endotelio). Il processo aterosclerotico inizia nell’infanzia ed è molto complesso. E' casuato dai fattori di rischio cardiovascolare: diabete, fumo, colesterolo alto, ipertensione e ipercoagulabilità. L’esercizio fisico, un’alimentazione sana e alcune terapie farmacologiche (statine contro il colesterolo, farmaci antipertesivi, anti-diabete e anti-aggreganti piastrinici). Molto importante è smettere di fumare. Questa condizione può portare all'ictus, all'infarto, a problemi della retina (occhi) e dei reni.
Letteralmente che non dà sintomi. In genere usato per definire condizioni patologiche di cui la persona affetta non si rende conto. Il diabete di tipo 2 è generalmente una condizione asintomatica.
Una reazione autoimmune avviene quando il sistema immunitario (globuli bianchi) attacca per errore una parte del corpo scambiandola per un ‘nemico’ esterno. È proprio una reazione autoimmunitaria a causare, nel diabete di tipo 1, la distruzione delle betacellule. Altri esempi di malattie autoimmuni sono: tiroidite di Hashimoto, celiachia, artrite reumatoide.
L'automonitoraggio della glicemia si effettua attraverso degli apparecchi