Termine non presente nel dizionario, vedi sotto un elenco di termini che potrebbero essere correlati.
Avviene quando un farmaco perde progressivamente la sua capacità di tenere sotto controllo una determinata condizione. Nella terapia del diabete di tipo 2 è normale che col tempo un farmaco debba essere associato a un altro farmaco o sostituito.
Detti anche tiazolidinedioni (TZD). Sono farmaci orali utilizzati nel trattamento del diabete di tipo 2 che riducono l'insulino-resistenza. Migliorano infatti la sensibilità dei tessuti periferici (muscoli scheletrici e tessuto adiposo) e del fegato all’insulina regolando l’espressione dei geni che nelle cellule controllano il metabolismo di carboidrati e lipidi.