Termine non presente nel dizionario, vedi sotto un elenco di termini che potrebbero essere correlati.
Strumento che serve a valutare la sensibilità
Piccola area di cute
Scarpa confezionata su misura, utilizzata per prevenire o facilitare la guarigione di lesioni (ulcere, ecc) ai piedi.
Detto anche neuro-artropatia diabetica; è una complicanza associata alla neuropatia diabetica che porta alla distruzione delle articolazioni e dei tessuti molli del piede.
La colorazione bluastra che assume un organo o tessuto in conseguenza dell’insufficiente apporto di ossigeno. È riferita in generale alla cute. Nel diabete la sede più colpita è il piede.
Viene così definita la morte dei tessuti, in genere ad opera di un'infez
E' l'insieme dei fenomeni che portano a morte le cellule in un essere vivente. Avviene quando la cellula subisce lesioni che non riesce a riparare, per esempio quando non riceve sangue a sufficienza (ipossia); può essere causata da temperature molto elevate o molto basse; da tossine batteriche, da traumi. L’infarto miocardico è una necrosi ischemica del cuore. Il piede diabetico può portare alla morte dei tessuti (necrosi e/o gangrena).
Che tende alla necrosi. Lo possono diventare i tessuti del piede diabetico, soprattutto se ulcerati.
Detta anche osteoartropatia neuropatica, è una malattia cronica dell’osso e delle articolazioni, in particolare del piede; attualmente la causa più frequente è il diabete; può portare alla necrosi dei tessuti e alla necessità di amputazione.
Soletta in cuoio o plastica da inserire nella scarpa, serve a favorire un corretto appoggio del piede.