Termine non presente nel dizionario, vedi sotto un elenco di termini che potrebbero essere correlati.
Proteine prodotte dal sistema immunitario per proteggere il corpo da sostanze ‘estranee’, come virus o batteri. In alcuni casi, per errore, attaccano molecole del proprio corpo. Si parla in questi casi di reazione auto-immune e di autoanticorpi. Nel caso del diabete di tipo 1 le cellule beta pancreatiche vengono distrutte da autoanticorpi.
Una reazione autoimmune avviene quando il sistema immunitario (globuli bianchi) attacca per errore una parte del corpo scambiandola per un ‘nemico’ esterno. È proprio una reazione autoimmunitaria a causare, nel diabete di tipo 1, la distruzione delle betacellule. Altri esempi di malattie autoimmuni sono: tiroidite di Hashimoto, celiachia, artrite reumatoide.
I corticosteroidi sono ormoni prodotti dalle ghiandole surrenali. Sono coinvolti in una varietà di meccanismi fisiologici, inclusi quelli che regolano la reazione di attacco/fuga, il sistema immunitario, l’infiammazione, il metabolismo cellulare, la funzionalità renale e per questo sono molto usati come farmaci, per lo più in forme modificate rispetto alle molecole originarie. Si dividono in glucocorticoidi (cortisone e simili) e mineralcorticoidi (aldosterone). I corticosteroidi sono prodotti e rilasciati nel sangue in quantità variabili a seconda dell’età (pubertà) e dell’ora della giornata (hanno un ritmo circadiana). Molti farmaci a base di corticosteroidi hanno l’effetto di far aumentare la glicemia e vanno dunque usati con cautela nella persona con diabete.