Come utilizzare il diario glicemico
Ogni doppia pagina del diario corrisponde a un mese. Nella prima tabella si inseriranno le unità di insulina somministrata o le pastiglie assunte, come da indicazioni mediche. La tabella grande è divisa in tre ‘fasi’ contrassegnate dai pasti principali: colazione, pranzo e cena. Per ogni ‘fase’ è previsto lo spazio per due misurazioni della glicemia: una da fare prima del pasto e una due ore dopo.Inoltre è possibile inserire i valori delle misurazioni effettuate prima di coricarsi ed eventualmente durante la notte. Nella colonna ‘note’ è possibile segnare le attività svolte nella giornata, l’esercizio fisico, lo stato di salute e ogni evento che possa avere influito sull’andamento della glicemia.
Quando misurare la glicemia*
Al risveglio - 2 ore dopo colazione
Prima di pranzo - 2 ore dopo pranzo
Prima di cena - 2 ore dopo cena
Prima di coricarsi.
* Chiedi comunque prima consiglio al tuo medico di fiducia
Gli ultimi consigli
Mi raccomando porta sempre il Glucometro insieme al Diario compilato, ad ogni visita con il tuo Diabetologo o condividi i dati con lui tramite il portale aconnect, noterai fin da subito come sia utile controllare sempre meglio il diabete.
VEDI TUTTO, DOWNLOAD
Lascia la tua email per rimanere sempre informato sul Diabete.
Iscrivimi