Evitare di disidratarsi: consigliare di bere molta acqua e se necessario assumere integratori salini.
Evitare intossicazioni alimentari: sconsigliare l’assunzione di alimenti crudi, latte e latticini e acqua corrente.
Evitare ustioni ed eritemi solari: consigliare l’uso di creme protettive e sconsigliare l’esposizione nelle ore più calde della giornata.
Evitare di camminare scalzi per non procurarsi ferite ai piedi: consigliare di usare sempre calzature idonee per evitare scottature o ferite da vetro o conchiglie rotte.
Ricordare di aumentare i controlli della glicemia, perché in vacanza ci si muove di più, ma allo stesso tempo si mangia anche di più, soprattutto carboidrati.
Ricordare che il glucometro e le strisce per il controllo della glicemia non tollerano troppo caldo e troppo freddo.
Ricordare di portare con sé una scorta di farmaci sufficiente, in caso di imprevisti non si sa se sarà possibile l’approvvigionamento.
Ricordare di chiedere al diabetologo come adeguare la terapia ipoglicemizzante in previsione del temporaneo cambiamento di stile di vita e di stile alimentare.
Serve il certificato medico che attesti la necessità di imbarcare dei farmaci. Deve essere indicato il nome, la dose e tempi di somministrazione. Il certificato deve riportare la data non anteriore a trenta giorni e deve essere scritto sia in italiano sia in inglese.
Serve tenere a portata di mano i farmaci e una fonte di glucosio ad azione rapida(caramelle, zucchero) e una fonte di glucosio ad azione media/lenta (snack, frutta, ecc.).
Serve il tesserino che attesti la condizione di diabetico, con indicato cosa fare e chi chiamare in caso di emergenza.
Se il paziente indossa microinfusore o sensore deve evitare di entrare negli scanner. Può richiedere una perquisizione manuale.
L’insulina non può essere trasportata con il bagaglio in stiva a causa degli sbalzi di temperatura. Deve essere sempre portata con sé in cabina.
Per i pazienti in terapia con ipoglicemizzante orale o in sola dieta, si può consigliare di rispettare il più possibile l’orario dei pasti e fare qualche controllo in più di glicemia.
Per i pazienti in terapia insulinica, si può consigliare di tenere l’orologio con l’orario di partenza per tutto il viaggio, e di cambiarlo solo nel momento in cui si è giunti a destinazione. Bisogna adeguare l’insulina lenta se il fuso orario accorcia o allunga la giornata. Chiaramente l’adeguamento della terapia deve essere concordato con il proprio diabetologo prima della partenza.
Dizionario del diabete
Lo strumento che ti guida ad individuare e conoscere i termini della patologia, per migliorare la gestione del diabete.