Paddy Dempsey, ricercatore presso il Baker IDI Heart and Diabetes Institute di Melbourne, Australia, ha coordinato una ricerca pubblicata da Diabetes Care, secondo la quale i diabetici che stanno seduti alla scrivania quasi tutto il giorno potrebbero controllare meglio il diabete, alzandosi ogni mezz’ora per fare qualche minuto di esercizio fisico: basta anche una camminata.
I ricercatori hanno sottoposto 24 adulti inattivi, sovrappeso e obesi, con diabete di Tipo 2 a una serie di test, dimostrando che quando queste persone hanno interrotto la posizione seduta con tre minuti di camminata o di esercizi di resistenza, mostravano livelli più bassi di glucosio, insulina e C-peptide nel sangue.
«Gli esseri umani sono progettati per muoversi», ha precisato Paddy Dempsey. «I nostri sistemi biologici funzionano in modo ottimale quando facciamo movimento e attività fisica regolari», ha aggiunto.
Dempsey e colleghi hanno monitorato, in laboratorio, i parametri del diabete nel sangue dopo tre esperimenti separati della durata di tre giorni, confrontando i test del sangue in una normale giornata sedentaria o nei giorni in cui i partecipanti hanno interrotto ogni 30 minuti il tempo trascorso seduti alla scrivania, sia con una camminata di 3 minuti che con esercizi di resistenza, come il sollevamento delle gambe.
Si è così visto che, rispetto al solo tempo trascorso nella posizione seduta, erano entrambi legati a livelli significativamente più bassi della glicemia, dell’insulina e del peptide-C. Inoltre, si è visto che gli esercizi di resistenza, ma non la sola camminata, hanno anche ridotto i livelli di trigliceridi nel sangue.
Fonte: PC Dempsey et al. Diabetes Care. Published online April 13, 2016.
Dizionario del diabete. Per saperne di più.

Lascia la tua email per rimanere sempre informato sul Diabete.
Iscrivimi