Hai mai "imbrogliato" indicando valori più bassi per migliorare il tuo valore di HbA1c?
Sì: 21% - No: 79%
L’esercizio aerobico (letteralmente ‘esercizio con consumo di ossigeno’) indica un’attività fisica eseguita in maniera tale che i muscoli brucino ossigeno ed energia sotto forma di glucosio; richiede un aumento dell’afflusso di sangue ai muscoli. L’esercizio aerobico è indicato per bruciare completamente il glucosio, ottenendo il massimo dell’energia ed il minimo dei ‘rifiuti’, solo anidride carbonica ed acqua; è particolarmente utile per rafforzare il cuore e i polmoni (fitness cardiovascolare). Sono esercizi aerobici la corsa su medie e lunghe distanze, la bicicletta, il nuoto, il calcio, il basket. La pratica regolare dell'esercizio fisico di tipo aerobico è parte integrante della gestione del diabete di tipo 2 poichè determina tra l'altro la riduzione della glicemia, aumentando il consumo di glucosio da parte dei muscoli.
Concentrazione di glucosio nel sangue. Il valore normale della glicemia a digiuno è compreso tra i 70 e i 99 mg/dl; tra 100 e 125 mg/dl si parla di 'alterata glicemia a digiuno'; una glicemia al di sopra dei 126 mg/dl, sempre a digiuno, può definire una condizione di diabete. Viene dosata nel sangue attraverso un prelievo ma può essere rilevata anche su sangue capillare attraverso una striscia reattiva e un glucometro.Per la diagnosi di diabete sono necessari ulteriori approfondimenti diagnostici.
RICERCA DIZIONARIO
Hai mai "imbrogliato" indicando valori più bassi per migliorare il tuo valore di HbA1c?
Sì: 21% - No: 79%