Primi
Anello di polenta con ragù vegetale
Una porzione media contiene
Kilocalorie 340
Fibra gr 4,2
CHO gr 56
Proteine gr 8
Lipidi gr 10
Note:
La polenta è un piatto tipico della tradizione contadina, un alimento versatile e semplice da arricchire in vari modi. Questa ricetta è un’ottima alternativa al “primo piatto”, è ricco in carboidrati dati dalla farina di mais e presenta una buona quantità di fibra per la presenza di diversi vegetali. Nell’alimentazione della persona con diabete una porzione di questa polenta può sostituire g.60-70 di pasta o riso, oppure g.80 di pane. Apporta, inoltre, buone quantità di vitamine specie complesso B e vitamina A, di sali minerali come potassio, fosforo, calcio. Si può completare aggiungendo del formaggio grana a scaglie in modo di arricchire l’apporto proteico, oltre all’apporto ci calcio e considerare il prodotto finale come “piatto unico”.
Ingredienti
- farina per polenta istantanea g 375
- pomodori pelati g 250
- zucca pulita g 120
- sedano di Verona g 100
- zucchine g 80
- champignon g 80
- cavolo cinese g 80
- 1/2 cipolla
- dado vegetale
- estratto di carne
- olio d'oliva
- burro
- salvia
- rosmarino
- sale
- pepe
Preparazione
- Fate bollire l'acqua, salatela e cuocete la polenta secondo le istruzioni, ma unite anche un cucchiaio d'olio e un trito di salvia rosmarino.
- Mondate e tagliate a dadini la zucca, le zucchine, il sedano e gli champignon.
- Riducete a striscioline il cavolo cinese. Tritate la mezza cipolla e fatela appassire nella pentola a pressione con 2 cucchiai d'olio e una noce di burro.
- Insaporitevi le verdure preparate. Unite il dado sbriciolato, una puntina di estratto e i pomodori.
- Mescolate, quindi chiudete la pentola e cuocete per 10' da quando va sotto pressione.
- Versate la polenta in uno stampo ad anello e pressatela per darle forma.
- Sformatela in un piatto da portata, pepatela e servitela con il ragù vegetale.