Il tuo diabete è per te una motivazione a fare più esercizio fisico?
Sì: 77% - No: 23%
Procedura medica mirata a dilatare un'arteria parzialmente occlusa da una placca aterosclerotica. L'intervento viene effettuato facendo arrivanre in corrispondenza del vaso da trattare uno speciale catetere a palloncino che viene gonfiato in corrispondenza del restringimento in modo da ripristinare la pervietà dell'arteria e consentire il passaggio del sangue. In alcuni casi dopo aver effetuato l'angioplastica, viene inserito nel vaso trattato un tubicino (stent) che può essere ricoperto o meno di farmaco.
Termine inglese per indicare un tubo artificiale inserito in un passaggio/condotto naturale del corpo per prevenire o contrastare una diminuzione patologica circoscritta del flusso. Ci sono vari tipi di stent (vascolari, urinari, biliari, digestivi, etc.), i più usati sono quelli inseriti nelle coronarie, di dimensioni variabili fra 4 e 11 millimetri di diametro (angioplastica).
RICERCA DIZIONARIO
Il tuo diabete è per te una motivazione a fare più esercizio fisico?
Sì: 77% - No: 23%