Costituita nel 1985 e forte di 300 soci, opera in stretta collaborazione con il Centro servizi di volontariato, emanazione della Regione Veneto e finanziato da enti e istituzioni locali, che le assicura un significativo supporto economico, per esempio finanziando progetti di screening del piede diabetico e del diabete gravidico. La sua attività si concentra in particolare nell'organizzazione di iniziative volte alla socializzazione e al benessere psico-fisico delle persone con diabete, tra le quali segnaliamo:, , gli incontri che si svolgono due volte al mese per terapia psicologica in piccoli gruppi, rivolti a diabetici sia di tipo 1, sia di tipo 2 , , i corsi di cucina concepiti non solo a fini di educazione alimentare specifica per diabetici, ma anche come momento di socializzazione , , i numerosi corsi di attività motoria svolti con il sostegno del Comune e della Facoltà di Scienze motorie dell'Università di Verona, che mettono a disposizione loro locali , , i corsi di meditazione Sahaja Yoga, seguiti dal punto di vista medico-scientifico dall'Università di Modena-Reggio Emilia, una tecnica molto semplice che in India e Australia ha dato risultati positivi sui diabetici in termini di calo della glicemia.
Una menzione speciale merita la partecipazione dei soci a un'attività di sperimentazione scientifica sulla ginnastica dolce della ULSS 20-Divisione di endocrinologia, svolta su un percorso-salute locale sotto controllo medico. L'associazione l'ha trasformata in un'attività fissa gestita dai suoi volontari e sta cercando di potenziarla in termini sia di quantità, aumentando il numero dei partecipanti, sia di qualità, affiancando al camminare anche l'andare in bicicletta e inframmezzando all'attività motoria anche momenti di divulgazione sul tema del diabete. Quest'ultimo punto è molto significativo e niente affatto casuale, in quanto richiama l'altro fronte su cui l'associazione è estremamente impegnata, quello dell'informazione e educazione sanitaria, condotta con la distribuzione di volantini; la diffusione di articoli sui giornali locali e regionali nonché sul quadrimestrale della FEVEDI "Dimensione diabete"; la pubblicazione di un sito Internet; l'organizzazione di un paio di incontri al mese sui temi delle complicanze, dell'alimentazione e dell'attività fisica. L'attività informativa e educativa si salda con l'opera di prevenzione in occasione degli screening della glicemia effettuati nelle circoscrizioni cittadine, in occasione dei quali il professor Enzo Bonola, responsabile di Diabetologia locale, tiene conferenze sulla prevenzione primaria del diabete.
Informazioni e contatti
Indirizzo:
Piazzale A. Stefani 1 c/o Ospedale Maggiore di Borgo Trento, 37126, Verona, VR
Presidente: Giovanni Dugo
37798880864
Affiliata a: Diabete Forum
Fa parte di: Coordinamento delle Associazioni Diabetici della Regione Veneto Apertura al pubblico: Lunedì dalle 14:00 alle 16:00 Mercoledì, venerdì dalle 09:00 alle 11:00, Direttivo: Presidente: Giovanni Dugo Vice Presidente: Vito Verga Tesoriere: Aniello Mungivera Segretario: Donato Franci Consigliere effettivo: Anna DePolo Consigliere effettivo: Laura De Martini Consigliere effettivo: Gianni Serpelloni
Vuoi modificare i dati di questa Associazione?
Inviaci una richiesta.
PER LE ASSOCIAZIONI
Al fine di offrire un servizio di pubblica utilità alle persone con Diabete, tutte le Associazioni Italiane di pazienti diabetici possono richiedere gratuitamente l'inserimento nel DB di ModusOnline compilando tutti i campi inseriti nel form in questa pagina
Questo sito web utilizza cookie di profilazione di terze parti per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.
Chiudendo questo banner o cliccando qualunque elemento, presente all’interno del sito web, acconsenti all’uso dei cookie.