Ti sei mai rivolto ad una associazione pazienti per avere sostegno?
Sì: 19% - No: 81%
Il glucagone è un ormone iperglicemizzante prodotto dalle cellule alfa del pancreas; ha un’azione opposta a quella dell’insulina (prodotta dalle cellule beta). In condizioni normali viene rilasciato in circolo quando la glicemia scende e serve proprio a farla risalire; viceversa, quando la glicemia sale la produzione di glucagone cessa. Un’iniezione di glucagone è la terapia d’urgenza necessaria per risolvere le crisi ipoglicemiche più gravi (quando la persona ha perso conoscenza e non è più in grado di assumere zucchero). Il glucagone è disponibile in siringhe monodose con ago preinnestato e può essere iniettato sia sottocute sia nel muscolo.
Sostanza prodotta dall’organismo che viene rilasciata nel sangue in piccolissime quantità ed agisce su cellule e tessuti distanti. Sono ormoni, ad esempio, l’insulina, il glucagone, il testosterone, il cortisolo.
È un organo ghiandolare posto nell’addome superiore, a sinistra, dietro e sotto lo stomaco. Le sue funzioni sono essenzialmente digestive e metaboliche. Consta di una parte esocrina e di una endocrina; produce infatti buona parte degli enzimi digestivi ed alcuni degli ormoni più importanti per il controllo della glicemia, l’insulina e il glucagone.
RICERCA DIZIONARIO
Ti sei mai rivolto ad una associazione pazienti per avere sostegno?
Sì: 19% - No: 81%