L’esplosione epidemiologica del diabete rappresenta una sfida per il servizio sanitario e, nel contempo, nell’identificazione di modelli di cura più appropriati.
Centro Diabetologico riferimento per il Diabete
I Centri diabetologici dovrebbero diventare il punto di riferimento per le persone con diabete mellito. La presenza in queste strutture di un team diabetologico ne favorisce la gestione integrata: all’addestramento alla gestione del diabete in questi centri contribuiscono infermieri e dietisti esperti, che affiancano i diabetologi. Nei centri, inoltre, lo screening delle complicanze, l’uso delle tecnologie più moderne per il monitoraggio, l’utilizzo di tutto il vasto armamentario terapeutico a disposizione del diabetologo, l’esperienza maturata nell’assistere migliaia di persone, sono fattori che nel loro complesso possono spiegare perché chi viene assistito anche presso i Centri diabetologici presenti una ridotta mortalità.
Lo conferma una meta-analisi comprendente gli studi di coorte osservazionali eseguiti in Italia, riportando stime della mortalità per tutte le cause in pazienti con diabete mellito che frequentano o non frequentano i Centri diabetologici. La frequenza è stata definita dalle prescrizioni e dal rimborso delle visite specialistiche da parte del Sistema sanitario nazionale.
Nell’analisi sono stati inclusi tre studi che hanno arruolato 191.847 persone con diabete e circa la metà di loro ha avuto almeno una visita all’anno a un Centro diabetologico. Durante il follow-up, compreso tra 1 e 11 anni, sono morti 9653 soggetti. La mortalità per tutte le cause era notevolmente inferiore nei soggetti seguiti da un Centro diabetologico.
Questa scoperta potrebbe essere utilizzata per implementare i migliori modelli di assistenza per le persone con diabete.
Fonte: E Bonora et al. Nutrition, Metabolism and Cardiovascular Disease. May 2018; 28(5): 431-435.
Dizionario del diabete. Per saperne di più.

Lascia la tua email per rimanere sempre informato sul Diabete.
Iscrivimi