Dal diabete infantile all'età adulta
Secondo uno studio pubblicato su Diabetic Medicine, nella provincia canadese dell’Ontario, dove i
servizi medici e ospedalieri sono generalmente soddisfacenti, una grande percentuale di giovani con
diabete di Tipo 1 riceve cure insufficienti durante l’età di passaggio dalle cure pediatriche a quelle
per adulti e questo fatto è associato a un più alto rischio di eventi avversi nella prima età adulta.
I ricercatori hanno valutato 2.525 persone in Ontario, a cui era stato diagnosticato il diabete prima
dei 15 anni di età e che avevano compiuto 17 anni tra novembre 2006 e marzo 2011, seguendole
fino a marzo 2015 per valutare i contatti con la sanità nel periodo precedente la transizione, nel
periodo della transizione e nella prima età adulta.
Risultati di cure inadeguate
In totale, 1.188 partecipanti (47,0%) hanno avuto un intervallo maggiore di 12 mesi nella cura del
diabete, 241 (9,5%) non si sono sottoposti a visite di cura primaria durante l’età di transizione e
queste carenze di cura sono risultate associate a un aumentato rischio di chetoacidosi o morte.
Gli Autori hanno evidenziato come pur nel contesto di un sistema sanitario dell’ Ontario in cui le
spese sanitarie sono completamente copertea dal sistema sanitario nazionale, i giovani adulti cambiano spesso medici per
le cure primarie e specialistiche per il diabete, ricevono una cura inadeguata per la malattia nella
prima età adulta e hanno alti tassi di complicanze acute del diabete. I ricercatori concludono
sottolineando la necessità di trovare una strategia ottimale di integrazione per l’assistenza primaria
nei processi di transizione della cura del diabete di Tipo 1.
Fonte: R. Shulman et al. Diabetic Medicine. Published online July 19, 2018.
Dizionario del diabete. Per saperne di più.

Lascia la tua email per rimanere sempre informato sul Diabete.
Iscrivimi