Diabete Tipo 1 e autocontrollo
Partecipare agli appuntamenti ambulatoriali di routine è un momento centrale nell’autogestione e
nell’autocontrollo delle persone con il diabete di Tipo 1, ma un gran numero di giovani adulti con
diabete di Tipo 1 si “libera” dai servizi per il diabete disertandoli. Per ovviare a questo
comportamento, una recente indagine, condotta dal Centro di ricerca sull’economia sanitaria, di
Nuffield, Università di Oxford, Regno Unito, ha analizzato le preferenze dei giovani adulti con
diabete di Tipo 1 in merito ai servizi erogati.
È stato sviluppato perciò un esperimento, durante il quale i partecipanti potevano esprimere una scelta, con lo scopo di comprendere le preferenze dei giovani adulti con diabete di Tipo 1 per quanto riguarda i servizi. I 105 partecipanti che hanno completato l’esperimento, sono stati reclutati nelle cliniche per diabetici di Tipo 1 per adulti nel 2016.
Aspetti positivi per i giovani con Diabete Tipo 1
I risultati dell’indagine hanno messo in evidenza quegli aspetti degli appuntamenti clinici di routine che sono apprezzati dai giovani adulti con diabete di Tipo 1: tempi di attesa più brevi presso la clinica, l’opzione di vedere sia un’infermiera che un medico ad ogni visita, un sistema flessibile. di prenotazione degli appuntamenti.
Questi risultati suggeriscono che i giovani adulti con il diabete di Tipo 1 dovrebbero collaborare con i servizi per ristrutturare le cliniche che li seguono in modo da renderle più reattive ai loro bisogni.
Fonte: L McMorrow et al. Diabetic Medicine. Published online September 3, 2018.
Dizionario del diabete. Per saperne di più.

Lascia la tua email per rimanere sempre informato sul Diabete.
Iscrivimi