Cos'è il digiuno intermittente?
Negli ultimi anni le diete a digiuno intermittente hanno guadagnato popolarità. Coloro che iniziano questo percorso possono scegliere se digiunare una volta ogni tre giorni, quindi due giorni su sette oppure se digiunare a giorni alterni. Tuttavia, le prove del loro successo sono state contraddittorie e c’è un dibattito tra i medici sui potenziali effetti collaterali a lungo termine.
Ricerche precedenti hanno anche dimostrato che il digiuno, e di conseguenza anche questo tipo di diete, può produrre molecole chiamate radicali liberi, sostanze chimiche reattive che possono causare danni alle cellule del corpo.
Gli effetti del digiuno
La dieta a digiuno intermittente sicuramente toglie centimetri al girovita, ma ha anche effetti collaterali piuttosto dannosi. Un gruppo di scienziati dell’Università di San Paolo in Brasile, ha riportato i risultati della loro ricerca su questo argomento durante il meeting annuale dell’European Society of Endocrinology a Barcellona. Le loro scoperte suggeriscono che la dieta del digiuno a intermittente può alterare l’azione dell’insulina, ormone che regola il metabolismo glucidico, portando ad un aumento del rischio di diabete di Tipo 2.
I ricercatori di San Paolo hanno esaminato gli effetti collaterali del digiuno a giorni alterni sul peso corporeo, sui livelli di radicali liberi e sulla funzione dell’insulina dei normali ratti adulti nell’arco di tre mesi. Anche se il peso corporeo e l’assunzione di cibo dei ratti sono diminuiti, la quantità di tessuto adiposo nell’addome è aumentata visibilmente. Inoltre, le betacellule pancreatiche, implicate nella secrezione insulina, sono state danneggiate ed è stato altresì rilevato un incremento dei radicali liberi e dei markers di resistenza all’insulina.
Questi risultati suggeriscono che sebbene la dieta a digiuno intermittente possa portare ad una rapida perdita di peso, a lungo termine potrebbe portare ad effetti potenzialmente dannosi per la salute, tra cui lo sviluppo del diabete di Tipo 2.
Fonte: ACM Bonassa et al. University of São Paulo, Brazil. Studio presentato a Barcellona all’European Society of Endocrinology annual meeting, ECE 2018.
Dizionario del diabete. Per saperne di più.

Lascia la tua email per rimanere sempre informato sul Diabete.
Iscrivimi