Il tuo diabete influisce sulla scelta del tuo abbigliamento?
Sì: 29% - No: 71%
E' una condizione caratterizzata da un bilancio idrico negativo: la quantità di liquidi assunti è inferiore alla quantità di liquidi persi. Nella persona con diabete può essere la conseguenza dell'iperglicemia e della chetoacidosi che provocano un'abbondante produzione di urina. Nella persona anziana, che spesso non avverte lo stimolo della sete, la disidratazione può portare all'iperglicemia grave e ad una condizione chiamata iperosmolarità, che si manifesta con uno stato di semincoscienza e di sopore che può arrivare al coma.
Concentrazione elevata di glucosio nel sangue. L'iperglicemia configura una condizione di diabete quando la glicemia a digiuno supera i 126 mg/dl o i 200 mg/dl due ore dopo il pasto. Nella persona con diabete iperglicemie ripetute e prolungate danneggiano i vasi arteriosi, compromettendo la funzione di molti organi e provocando la comparsa delle complicanze.
La chetoacidosi è una complicanza molto seria del diabete che può portare anche al coma diabetico. E' una grave emergenza medica caratterizzata da elevatissimi valori di glicemia e da una gravissima carenza di insulina; questo fa sì che per avere energia disponibile l'organismo sia costretto a 'bruciare' grassi e proteine, non potendo utilizzare il glucosio. Quando il corpo brucia i grassi e le proteine, produce dei prodotti di scarto chiamati chetoni che si accumulano nel sangue aumentandone l'acidità. I chetoni prodotti in grandi quantità diventano intollerabili per l'organismo il quale proverà ad espellerli sotto forma di urine. Nel momento in cui non è in grado di espellerli tutti, i chetoni inizieranno ad accumularsi nel sangue provocando la chetoacidosi.
Condizione non rarissima nella persona anziana e diabetica. È caratterizzata da una profonda disidratazione e da una grave iperglicemia (iperglicemia osmolare). Si manifesta con uno stato di ridotta coscienza o con uno stato soporoso, che può evolvere fino al coma.
RICERCA DIZIONARIO
Il tuo diabete influisce sulla scelta del tuo abbigliamento?
Sì: 29% - No: 71%