A volte usi il diabete come scusa?
Sì: 29% - No: 71%
Situazione nella quale un’azione di breve durata ha un effetto più di lungo termine. Per esempio la variazione della glicemia data da un breve picco iperglicemico postprandiale può alterare a lungo la funzionalità delle cellule dell’endotelio che rivestono la parete interna dei vasi sanguigni.
Concentrazione elevata di glucosio nel sangue. L'iperglicemia configura una condizione di diabete quando la glicemia a digiuno supera i 126 mg/dl o i 200 mg/dl due ore dopo il pasto. Nella persona con diabete iperglicemie ripetute e prolungate danneggiano i vasi arteriosi, compromettendo la funzione di molti organi e provocando la comparsa delle complicanze.
RICERCA DIZIONARIO
A volte usi il diabete come scusa?
Sì: 29% - No: 71%