Il tuo diabete diventa mai motivo di discussione con il tuo partner?
Sì: 51% - No: 49%
Presenza di glucosio nelle urine. È un segnale di scompenso metabolico. In condizioni normali, infatti, il glucosio non dovrebbe essere presente nelle urine: ‘tracima’ dal sangue nelle urine solo se nel sangue ha superato un valore (generalmente 180 mg/dl), detto soglia renale.
Zucchero semplice costituito da una sola molecola con sei atomi di carbonio, dodici atomi di idrogeno e sei atomi di ossigeno. È lo zucchero più importante, sia come fonte di energia che come prodotto intermedio di innumerevoli vie metaboliche. E' la principale fonte di energia rapidamente disponibile per tutte le cellule dell'organismo. È una delle ‘monete di scambio’ delle cellule che trasformano quasi tutti gli zuccheri in glucosio, nonché i grassi e, all’occorrenza, anche le proteine per estrarre energia. Bruciare glucosio in assenza di ossigeno (glicolisi anaerobia) produce relativamente poche calorie, ma in modo quasi immediato; bruciare glucosio in presenza di ossigeno (glicolisi aerobia) è tuttavia molto più efficiente, anche se meno rapido. La ‘combustione’ completa del glucosio porta alla produzione di acqua e anidride carbonica.
RICERCA DIZIONARIO
Il tuo diabete diventa mai motivo di discussione con il tuo partner?
Sì: 51% - No: 49%