Mi rendo conto che, sia per me sia per mia figlia, il lunedì mattina le glicemie tendono a schizzare più alte dopo colazione, mentre il sabato e la domenica, quando ci svegliamo con calma, prepariamo tutto con lentezza e siamo felici di non avere troppe incombenze, anche le glicemie si comportano meglio.
Su mia figlia, che è ancora piccina, probabilmente influiscono anche gli ormoni del risveglio, ma è evidente, quando scarichiamo i grafici delle glicemie, quando va a scuola e quando no.
Uguale per me al lavoro. Quando so che ci sarà il mio capo o quando so di dover avere una riunione importante.
Questo è solo, in fondo, semplice stress e ansia di vita quotidiana a cui siamo esposti tutti e tutti i giorni.
Eppure, anche questo, influisce sulle nostre glicemie.
Ho sempre pensato, difatti, che il lavoro fa male! Ma non essendo ricchi di famiglia ci tocca lavorare e studiare sodo.
Per cui cosa ci resta da fare? Nulla.
Aumentare l’insulina quando serve e cercarsi ritagli di relax durante la giornata.
Mi sembra più fattibile la prima opzione, però!
Siete d’accordo?
Cosa ne pensate?
Scrivetemi la vostra storia.
Io vi racconterò la mia!
Aiutaci a divulgare queste testimonianze, affinchè possano lasciare un'impronta, una traccia anche un solo piccolo segno a
qualcuno là fuori che con voce silenziosa chiede sostegno e non deve sentirsi solo.
RACCONTACI LA TUA STORIA

Lascia la tua email per rimanere sempre informato sul Diabete.
Iscrivimi