L’obiettivo di questo studio, coordinato da Elina Engberg, era quello di esaminare le differenze nei sintomi depressivi prenatali tra le donne a rischio elevato di insorgenza di diabete gestazionale e le donne in gravidanza della popolazione generale.
Sono state arruolate 482 donne in stato di gravidanza a rischio elevato di diabete gestazionale, sulla base di un’anamnesi di diabete gestazionale e/o indice di massa corporea nel periodo precedente alla gravidanza, ≥ 30 kg/m2, e 358 donne in stato interessante della popolazione generale, prima della ventesima settimana di gestazione.
Dopo la correzione per fattori quali l’età, il BMI pre-gravidanza e il reddito, le donne a rischio elevato di insorgenza di diabete mellito gestazionale non presentavano sintomi depressivi, durante i primi mesi di gestazione, in misura maggiore rispetto a quelle in stato di gravidanza della popolazione generale.
I sintomi depressivi erano valutati in base all’Edinburgh Postnatal Depression Scale (EPDS), un questionario di autovalutazione utilizzato per lo screening della depressione postnatale.
Fonte: E Engberg et al. Journal of Psychosomatic Research, Published online June 4, 2015.
Dizionario del diabete. Per saperne di più.

Lascia la tua email per rimanere sempre informato sul Diabete.
Iscrivimi