Massimo Balestri,
Direttore Responsabile
La sostenibilità economica di una patologia in rapida crescita come questa (solo in Italia colpisce circa 4 milioni di persone) deve passare attraverso la prevenzione, una diagnosi tempestiva e una gestione appropriata della malattia.
Se pensiamo all’obiettivo di una corretta gestione del diabete, ovvero riportare i livelli glicemici nel range di normalità e di mantenerli per il maggior tempo possibile in tale intervallo, così da influenzare positivamente la qualità di vita delle persone con diabete e delle loro famiglie, non possiamo, in un mondo che sta cambiando così velocemente, non pensare a un uso strategico della digitalizzazione.
La digitalizzazione sta trasformando il mondo e le modalità di approccio alla prevenzione, diagnosi e alla cura delle patologie e, in particolare, di quelle croniche. I benefici che possono scaturire dalla diffusione e dall’utilizzo di mezzi innovativi e digitali nell’ambito del diabete impattano sui pazienti e su tutti gli attori del Sistema Sanitario, aziende comprese.
Inoltre, un approccio integrato, collaborativo e personalizzato che si appoggi a strumenti digitali in grado di riunire medici e pazienti in un unico processo decisionale e terapeutico, può garantire la sostenibilità delle strutture sanitarie.
È, quindi, di prioritaria importanza creare le competenze del futuro che, proprio grazie allo sviluppo della digitalizzazione, costruiranno nuove possibilità e nuovi percorsi di salute in cui semplificazione, informazione e interazione si consolideranno. La sfida principale riguarda la coesistenza delle figure professionali già esistenti con i nuovi ruoli richiesti dall’ecosistema digitale, che rappresenta la soluzione migliore per un’efficace prevenzione e per monitorare la gestione e la progressione della malattia, fattori importanti per una migliore qualità della vita delle persone con diabete, ma anche per ottimizzare le attività e le risorse economiche messe a disposizione dal Sistema Sanitario.
Una sfida che inevitabilmente ci costringe a lavorare nel presente non perdendo mai di vista il nostro futuro.
Massimo Balestri,
Direttore Responsabile

Lascia la tua email per rimanere sempre informato sul Diabete.
Iscrivimi