Sei soddisfatto del tuo glucometro?
Sì: 70% - No: 30%
Retinopatia che interessa prevalentemente la zona della macula, quella della visione centrale. La retinopatia è caratterizzata da un danno a carico dei piccoli vasi della retina e può portare alla perdita della vista. Compare nella persona con diabete come complicanza di un compenso diabetico per molti anni insoddisfacente. Si evidenzia attraverso la fluorangiografia retinica, che rivela le aree ischemiche della retina da trattare, e con l'OCT (tomografia a coerenza ottica) che evidenzia l'eventuale presenza di edema (raccolta di fluidi) maculare. In passato veniva trattata solo con il laser; oggi si usano molto anche i farmaci anti-VEGF, che bloccano o inibiscono la proliferazione dei neovasi e riducono l'edema.
Parte dell’occhio che contiene gli elementi nervosi fotosensibili (coni e bastoncelli) e trasforma le immagini in impulsi nervosi da trasmettere al cervello. È irrorata da una fitta rete di capillari. Questi ultimi potrebbero essere danneggiati da un lungo periodo di diabete scompensato.
Sono i vasi pià sottili di tutto l'organismo (come un 'capello'); portano ossigeno e glucosio alle cellule di tutto l'organismo, mentre portano via dai tessuti sostanze di scarto come l'anidride carbonica.
RICERCA DIZIONARIO
Sei soddisfatto del tuo glucometro?
Sì: 70% - No: 30%