In passato, studi precedenti hanno suggerito che il diabete gestazionale può rappresentare un fattore di rischio maggiore per lo sviluppo di diabete, ipertensione, dislipidemia e malattie cardiovascolari, come infarto o ictus ischemico. Tuttavia però questi dati non sono sufficienti a capire l’entità di rischio di malattie cardiovascolari non arteriosclerotiche nelle donne anziane.
I ricercatori hanno analizzato in modo prospettico i dati di follow-up di quasi 220.000 donne in età compresa tra i 40 e i 69 anni registrate nella UK Biobank Cohort Study tra il 2006 e il 2010, le quali, in quel lasso di tempo, avessero partorito almeno un figlio. Facendo una ricerca approfondita hanno notato una particolare insorgenza di malattie cardiovascolari dopo lo sviluppo di diabete gestazionale, così hanno deciso di condurre un’analisi per determinare l’impatto dei fattori di rischio nella correlazione diabete gestazionale - malattie cardiovascolari.
Secondo i risultati dello studio il 6% (13.000) delle donne ha avuto complicanze cardiovascolari, ma l’incidenza era più elevata quando entrava in gioco la diagnosi di diabete gestazionale (7,8 incidenze ogni 1.000 persone, contro i 5,81 senza diabete gestazionale). Le donne con una storia di diabete gestazionale erano più giovani all’arruolamento, avevano un indice di massa corporea superiore alle altre, tassi più elevati di diabete conclamato, ipertensione e dislipidemia al basale.
Possiamo quindi dire che i soggetti con una storia di diabete gestazionale sono risultati a maggior rischio di complicanze cardiovascolari a lungo termine, anche nella popolazione anziana. Le comorbilità metaboliche croniche possono in parte spiegare l’associazione tra diabete gestazione e malattie cardiovascolari successive. Nello specifico i rischi maggiori sono di: malattia coronarica, infarto miocardico, ictus ischemico, insufficienza cardiaca.
Il prossimo passo di questa ricerca è quello di esaminare quali siano le misure preventive da adottare durante la gravidanza per prevenire lo sviluppo di malattie cardiovascolari a lungo termine, come, per esempio, modificare lo stile di vita o il trattamento farmacologico.
Fonte: Lee, S. M., Shivakumar, M., Park, J. W., Jung, Y. M., Choe, E. K., Kwak, S. H., ... & Yun, J. S. (2022). Long-term cardiovascular outcomes of gestational diabetes mellitus: a prospective population-based UK Biobank study. American Journal of Obstetrics & Gynecology, 226(1), S43-S44.

Lascia la tua email per rimanere sempre informato sul Diabete.
Iscrivimi