Un gruppo di ricercatori della Duke Health (Durham, Carolina del Nord), ha esaminato un campione di 150 persone, tutte con livelli di glucosio nel sangue elevati e le hanno divise in 4 gruppi.
Ciascun gruppo è stato trattato in maniera diversa e i risultati sono stati osservati per 6 mesi.
Il primo gruppo ha seguito il modello Diabetes Prevention Program (DPP) che prevede anche una riduzione del peso pari al 7%, nel giro di 6 mesi.
Il raggiungimento di questo obiettivo implica un taglio delle calorie ingerite, all’interno di una dieta a basso contenuto di grassi, ma comprende anche una parte dedicata all’attività fisica di moderata intensità, cioè camminate di buon passo per 12 km a settimana.
Gli altri gruppi hanno svolto, per tutti i 6 mesi, solo attività fisica: il secondo si è impegnato in passeggiate per 12 km a settimana; il terzo, con attività moderata, ma maggiore frequenza, per 18,5 km a settimana; il quarto, ha seguito un regime ad alta frequenza ed elevata intensità, facendo jogging anziché camminare, per 18,5 km a settimana.
Trascorsi 6 mesi si sono valutati i benefici ricevuti da ciascun gruppo. Il primo gruppo è quello che ha ottenuto più risultati, arrivando ad un +9% per quanto riguarda la tolleranza al glucosio; il secondo gruppo è arrivato comunque molto vicino a questi risultati, con la sola attività fisica moderata ha raggiunto un +7%.
Il terzo gruppo ha raggiunto un +5% mentre il quarto, che prevedeva attività fisica intensa, è quello che ha visto minori benefici fermandosi ad un +2%.
Secondo Cris Slentz, coautore dello studio: «Una quantità elevata di esercizio fisico di moderata intensità fornisce da sola quasi lo stesso beneficio, in termini di tolleranza al glucosio, del metodo che prevede una restrizione di grassi e calorie insieme con l’esercizio fisico».
Gli scienziati spiegano che serviranno altri studi per approfondire la questione ma già questi risultati potrebbero stimolare le persone e incoraggiare una maggiore attenzione alla propria salute, anche quando non si riesce ad affrontare un radicale cambio di dieta.
Fonte: W Kraus et al. Diabetologia. Published online July 15, 2016.
Dizionario del diabete. Per saperne di più.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Lascia la tua email per rimanere sempre informato sul Diabete.