Hai mai avuto problemi a scuola a causa del diabete?
Sì: 18% - No: 82%
La 'C' sta per 'collegamento'; il peptide-C una molecola rilasciata dal pancreas in quantità pari a quelle dell'insulina. L’insulina, come molti altri ormoni, viene prodotta a partire da un precursore (pro-insulina) da cui si stacca un 'pezzo’. Questo ‘pezzo’ è il peptide-C che oggi sappiamo non essere uno scarto, ma un ormone con una sua funzione ed attività (potrebbe avere un effetto protettivo nei confronti dei danni nervosi e renali indotti dal diabete). Il test del peptide C, che si misura nel sangue, serve per valutare la capacità residua di produzione dell'insulina da parte delle cellule beta pancreatiche.
È un organo ghiandolare posto nell’addome superiore, a sinistra, dietro e sotto lo stomaco. Le sue funzioni sono essenzialmente digestive e metaboliche. Consta di una parte esocrina e di una endocrina; produce infatti buona parte degli enzimi digestivi ed alcuni degli ormoni più importanti per il controllo della glicemia, l’insulina e il glucagone.
Sostanza prodotta dall’organismo che viene rilasciata nel sangue in piccolissime quantità ed agisce su cellule e tessuti distanti. Sono ormoni, ad esempio, l’insulina, il glucagone, il testosterone, il cortisolo.
Identificazione della patologia che causa determinati sintomi o alterazioni. La diagnosi di diabete è fondamentalmente basata sul quadro clinico associato a determinati valori glicemici, a digiuno e/o dopo carico glicemico.
RICERCA DIZIONARIO
Hai mai avuto problemi a scuola a causa del diabete?
Sì: 18% - No: 82%