Hai mai cambiato il tuo diabetologo per avere una seconda opinione?
Sì: 36% - No: 64%
Complicanza del diabete legata ad un danno dei piccoli vasi della retina (complicanza microvascolare o microangiopatica). In una prima fase (retinopatia non proliferante) il danno è reversibile, ma quando si entra nella fase della retinopatia proliferante può essere solamente rallentato o arrestato. Dal punto di vista funzionale, la retinopatia diabetica, come tutte le forme di retinopatia, dipende fortemente dalla sede e dalla estensione delle lesioni, quelle più invalidanti sono a carico dell’area centrale (macula). Nei casi più gravi si arriva a perdere completamente la vista.
Parte dell’occhio che contiene gli elementi nervosi fotosensibili (coni e bastoncelli) e trasforma le immagini in impulsi nervosi da trasmettere al cervello. È irrorata da una fitta rete di capillari. Questi ultimi potrebbero essere danneggiati da un lungo periodo di diabete scompensato.
RICERCA DIZIONARIO
Hai mai cambiato il tuo diabetologo per avere una seconda opinione?
Sì: 36% - No: 64%