Massimo Balestri,
Direttore Responsabile
Ed è proprio questo lo spirito che crediamo tutti noi dobbiamo avere quando ci avviciniamo, anche per la prima volta, alla tecnologia in generale e alla digitalizzazione in particolare. Soprattutto in Italia, dove quasi 28 milioni di persone accedono quotidianamente a Internet attraverso il proprio smartphone, dove su Google 1 ricerca su 20 è a tema salute e il web risulta essere è il secondo punto di riferimento subito dopo il medico.
Nello scorso editoriale ho avuto modo di raccontarvi l’importanza che sta avendo la digitalizzazione nel mondo della medicina e di come questa sia ormai inarrestabile nella sua crescita: essa costituisce a oggi uno strumento importante sia nella gestione delle malattie croniche, specialmente del diabete, sia per la sostenibilità economica del nostro Sistema Sanitario.
Negli ultimi anni numerose piattaforme tecnologiche multifunzionali sono state create affinché la telemedicina, ovvero l’insieme di tecniche mediche e informatiche, permettesse di effettuare controlli e consulti anche quando il medico e il paziente non si trovano nello stesso luogo. E si pensa che sistemi più evoluti consentiranno in futuro a sempre più persone di accedere a servizi a domicilio: sono circa 2 milioni le persone che hanno fatto un consulto online con il medico e nell’ultimo anno il 70% degli italiani ha usato almeno una App per la salute.
Ma ancora troppe poche persone, soprattutto tra chi ha più di 60 anni, sfruttano appieno gli strumenti digitali ; è fondamentale che la persona con diabete si adoperi per imparare a usare queste tecnologie perché possono veramente avere un impatto positivo sulla qualità di vita.
Come ci insegna Enza, non si finisce mai di imparare, perciò invitiamo i nostri lettori a mettersi in gioco, a utilizzare gli strumenti digitali come supporto nella gestione del diabete, a raccogliere informazioni utili che potete trovare su siti autorevoli e affidabili come modusonline o chiedendo alle migliaia di persone che seguono la pagina Facebook di Roche Diabetes.
Noi, Modus dopo Modus, siamo al vostro fianco con rubriche, informazioni e approfondimenti che vi aiuteranno a fare chiarezza sul mondo della digitalizzazione e sulle tecnologie dedicate alla salute. Perché siamo fortemente convinti che non si tratti di un tema “di moda” di cui si deve per forza parlare, ma di un sistema che in modo tangibile consente di gestire al meglio la nostra salute e di affrontare più serenamente la quotidianità.
Massimo Balestri,
Direttore Responsabile

Lascia la tua email per rimanere sempre informato sul Diabete.
Iscrivimi