Il tuo diabete diventa mai motivo di discussione con i tuoi genitori?
Sì: 40% - No: 60%
Letteralmente ‘obiettivi di glicemia’. Si tratta dei livelli glicemici che la persona con diabete, in accordo con il Team diabetologico, si impegna a raggiungere.
Concentrazione di glucosio nel sangue. Il valore normale della glicemia a digiuno è compreso tra i 70 e i 99 mg/dl; tra 100 e 125 mg/dl si parla di 'alterata glicemia a digiuno'; una glicemia al di sopra dei 126 mg/dl, sempre a digiuno, può definire una condizione di diabete. Viene dosata nel sangue attraverso un prelievo ma può essere rilevata anche su sangue capillare attraverso una striscia reattiva e un glucometro.Per la diagnosi di diabete sono necessari ulteriori approfondimenti diagnostici.
RICERCA DIZIONARIO
Il tuo diabete diventa mai motivo di discussione con i tuoi genitori?
Sì: 40% - No: 60%