Fattori di rischio dell'inattività
Secondo il primo studio che stima le tendenze dell’attività fisica a livello mondiale, più di un quarto
(1,4 miliardi) della popolazione adulta nel mondo non è stata sufficientemente attiva nel 2016, incrementando così il fattore di rischio di malattie cardiovascolari, diabete di Tipo 2, demenza e alcuni tumori.
Aumento dell'attività fisica
Queste stime dimostrano che ci sono stati pochi progressi nel miglioramento dei livelli di attività
fisica tra il 2001 e il 2016 e che se le attuali tendenze continueranno, l’obiettivo di attività globale
del 2025 che prevede un aumento relativo del 10% dell’attività fisica non sarà raggiunto.
Nel 2016, circa una donna su tre (32%) e un uomo su quattro (23%) nel mondo non hanno
raggiunto i livelli raccomandati di attività fisica per rimanere in salute, ovvero almeno 150 minuti di
intensità moderata o 75 minuti di attività fisica intensa a settimana.
Studio
Lo studio si è basato su livelli di attività autodichiarati, tra cui attività lavorative e a casa, per il
trasporto e durante il tempo libero, negli adulti di età pari o superiore a 18 anni provenienti da 358
sondaggi basati sulla popolazione in 168 paesi, inclusivi di 1,9 milioni di partecipanti.
Nei paesi più ricchi, il passaggio verso occupazioni più sedentarie, attività ricreative e trasporti
motorizzati potrebbe spiegare i più alti livelli di inattività, mentre nei paesi a basso reddito, secondo
gli Autori, viene svolta più attività sia sul lavoro sia nell’ambito dei trasporti.
Tecnologia nemica e i risultati dello studio
Mentre il declino dell’attività fisica professionale e domestica sono inevitabili nei paesi ove aumenta l’uso della tecnologia, i governi devono fornire e mantenere infrastrutture che promuovano l’aumento della mobilità a piedi e in bicicletta per il trasporto e gli sport e le attività ricreative attive.
Secondo gli Autori, sebbene un recente sondaggio sul controllo delle malattie non trasmissibili (NCD) abbia mostrato che quasi tre quarti dei paesi riportano di avere una politica o un piano d’azione per affrontare l’inattività fisica, pochi sono stati implementati per avere un impatto nazionale. I paesi dovranno duque migliorare l’attuazione delle politiche per aumentare le opportunità di attività fisica e per incoraggiarle di più.
Fonte: R Guthold et al. The Lancet Global Health. , Published online September 4, 2018.
Dizionario del diabete. Per saperne di più.

Lascia la tua email per rimanere sempre informato sul Diabete.
Iscrivimi