Con questo approfondimento, esploreremo il rischio e le complicanze dello scompenso cardiaco nei soggetti diabetici, con particolare attenzione al test NT-proBNP, uno strumento diagnostico chiave per la valutazione e la gestione di questa condizione.

Il diabete è una patologia cronica che comporta numerose complicanze, tra cui un aumento significativo del rischio cardiovascolare, compreso lo scompenso cardiaco. Questo collegamento tra diabete e scompenso cardiaco non è casuale, deriva da una complessa interazione di fattori metabolici, vascolari e infiammatori che contribuiscono a danneggiare il cuore nel tempo.

Scompenso cardiaco: una complicanza frequente nelle persone diabetiche

Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica caratterizzata dall’incapacità del cuore di pompare adeguatamente il sangue per soddisfare le esigenze metaboliche del nostro corpo.

Si tratta di una condizione cronica e debilitante che può manifestarsi con sintomi come:

  • dispnea
  • edema agli arti inferiori
  • affaticamento

Nelle persone con diabete, il rischio di sviluppare scompenso cardiaco è notevolmente aumentato, circa il 30% dei soggetti con diabete Tipo 2 presenta questa complicanza. Un aumento così significativo del rischio è dovuto a diversi fattori, tra cui la disfunzione endoteliale, l’infiammazione cronica, la rigidità vascolare e la predisposizione all’aterosclerosi.

Il diabete, infatti, compromette la capacità del cuore di funzionare correttamente, sia attraverso l’iperglicemia cronica, che porta a danni microvascolari, sia per via dell’insulino-resistenza, che altera il metabolismo energetico cardiaco.
Inoltre, i soggetti diabetici presentano spesso altri fattori di rischio come ipertensione, dislipidemia e obesità che contribuiscono ulteriormente allo sviluppo di scompenso cardiaco.

Diagnosi di scompenso cardiaco: l’importanza del test NT-proBNP

La diagnosi precoce di scompenso cardiaco può essere complessa, i sintomi sono spesso poco specifici e possono sovrapporsi a quelli di altre condizioni patologiche, quindi difficili da interpretare.
Per questo motivo, la diagnosi differenziale è fondamentale, soprattutto per escludere che i sintomi siano causati da patologie polmonari, il test NT-proBNP rappresenta uno strumento diagnostico di grande utilità in questo contesto.

NT-proBNP (N-terminal pro-brain natriuretic peptide) è una proteina inattiva (biomarcatore cardiaco) che viene rilasciata nel sangue quando le pareti dei ventricoli cardiaci, in particolare quello sinistro, sono sottoposte a uno stress eccessivo, tipico dello scompenso cardiaco. Questa proteina non ha funzioni biologiche attive, ma la sua concentrazione nel sangue aumenta significativamente in presenza di scompenso rendendola un indicatore affidabile per la diagnosi e il monitoraggio della malattia.

Come funziona il test NT-proBNP?

Il test NT-proBNP si basa su un semplice prelievo di sangue, durante il quale vengono misurati i livelli del peptide natriuretico (un ormone rilasciato dal cuore in caso di stress delle pareti cardiache). Un livello elevato di NT-proBNP è indicativo di uno scompenso cardiaco, mentre valori inferiori a 125 pg/ml nei pazienti cronici o a 300 pg/ml nei pazienti con dispnea acuta consentono di escludere, con buona probabilità, la presenza della malattia.
Questo test è particolarmente utile in casi di emergenza, dove può aiutare a valutare rapidamente la gravità della malattia e il rischio di eventi avversi, aiutando il medico nella scelta di ricoverare il paziente o dimetterlo.

NT-proBNP non è solo utile per la diagnosi iniziale, ma è impiegato anche per monitorare l’evoluzione dello scompenso cardiaco nel tempo. Nei soggetti diabetici, l’utilizzo di questo biomarcatore permette di individuare precocemente chi è a rischio di sviluppare la malattia, consentendo un intervento terapeutico tempestivo che può migliorare significativamente la prognosi.

Perché il diabete aumenta il rischio di scompenso cardiaco?

Il diabete contribuisce allo sviluppo dello scompenso cardiaco attraverso diversi meccanismi. L’iperglicemia cronica provoca danni diretti ai vasi sanguigni e al cuore, aumentando la rigidità delle arterie e riducendo la capacità del cuore di contrarsi in modo efficiente. Questo stato di stress continuo porta all’ipertrofia del ventricolo sinistro e successivamente allo scompenso.

In più le persone diabetiche presentano un’infiammazione cronica latente e uno stato di stress ossidativo che aggravano ulteriormente il danno cardiaco. La resistenza all’insulina, tipica del diabete Tipo 2, altera il metabolismo del glucosio, limitando l’energia disponibile per la funzione contrattile del muscolo cardiaco.
Tutti questi fattori contribuiscono a un aumento del rischio di scompenso cardiaco, rendendo fondamentale un monitoraggio attento e una gestione precoce della malattia.

L’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce

La prevenzione e la diagnosi precoce dello scompenso cardiaco nelle persone con diabete sono essenziali per migliorare gli esiti clinici e ridurre il rischio di ospedalizzazione. Gli studi dimostrano che ritardare il trattamento del diabete anche solo di un anno può aumentare il rischio di scompenso cardiaco del 64%. Pertanto, è cruciale identificare precocemente i soggetti a rischio e intervenire tempestivamente.

L’utilizzo del test NT-proBNP rappresenta un valido strumento in questo processo diagnostico, in quanto consente una valutazione precoce e precisa del rischio di scompenso cardiaco, permettendo ai clinici di adattare il trattamento in base alle esigenze specifiche del paziente.

Conclusioni

Lo scompenso cardiaco è una complicanza comune e grave nei soggetti diabetici, ma grazie a strumenti diagnostici come il test NT-proBNP è possibile identificarne precocemente il rischio e monitorarlo nel tempo. L’adozione di questo test nella pratica clinica, insieme a una gestione appropriata del diabete, può fare la differenza nel migliorare la qualità della vita delle persone diabetiche a rischio di scompenso cardiaco.

FONTE:
  • Yancy, et al. (2013). 2013 ACCF/AHA guideline for the management of heart failure: executive summary: a report of the American College of Cardiology Foundation/American Heart Association Task Force on practice guidelines. Circulation,128(16):1810-52, 11.
  • Ponikowski, P. et al. (2016). 2016 ESC Guidelines for the diagnosis and treatment of acute and chronic heart failure: The Task Force for the diagnosis and treatment of acute and chronic heart failure of the European Society of Cardiology (ESC) Developed with the special contribution of the Heart Failure Association (HFA) of the ESC. Eur Heart J, 37(27): 2129-2200
  • Stienen S, al. (2015). Challenging the two concepts in determining the appropriate pre-discharge N-terminal pro-brain natriuretic peptide treatment target in acute decompensated heart failure patients: absolute or relative discharge levels? Eur J Heart Fail;17(9):936-944.
  • Zile MR, et al.(2016) Prognostic Implications of changes in N-Terminal Pro-B-Type Natriuretic Peptide in Patients With Heart Failure. J Am Coll Cardio;68:2425-2436.
  • https://www.roche.it/storie/il-valore-della-diagnostica-nella-gestione-dello-scompenso-cardiaco
  • Maggioni AP. Et al. Lo scompenso cardiaco acuto in Italia. G Ital Cardiol 2014;15(2 Suppl 2):3S-4S
  • Maggioni AP, Orso F, Calabria S, et al. The real-world evidence of heart failure: findings from 41 413 patients of the ARNO database. Eur J Heart Fail. 2016; 18:402-10
  • https://www.roche.it/cosa-facciamo/le-nostre-aree/malattie-cardiovascolari/scompenso-cardiaco
  • https://aemmedi.it/metodologie-di-screening-e-percorso-diagnostico-per-lo-scompenso-cardiaco-nelle-persone-con-diabete-la-consensus-ada/

Dizionario del diabete

Lo strumento che ti guida ad individuare e conoscere i termini della patologia, per migliorare la gestione del diabete.

Articoli correlati