Una porzione media contiene

Kilocalorie 290
Fibra gr 2
CHO gr 35
Proteine gr 12
Lipidi gr 12

Note:
La cipolla rossa di Tropea viene prodotta in Calabria da oltre duemila anni. Pare che la sua fama risalga all’epoca dei Fenici. Per le sue caratteristiche al gusto, sapore dolce e per niente piccante, si presta ottimamente a essere consumata cruda, in insalata. Oggi alla cipolla vengono riconosciute numerose proprietà terapeutiche, in particolare batterostatiche e antinfiammatorie. Inoltre le cipolle stimolano la secrezione biliare, regolano il tasso di colesterolo e il loro consumo ha un ruolo nella prevenzione dell’infarto. Questo piatto è ricco di vitamine, sali minerali ma anche lipidi (per il tipo di cottura). Buono l’apporto di proteine e carboidrati.

88

Ingredienti:

  • 8 cipolle di media grossezza
  • 2 uova
  • pecorino grattugiato 50 gr
  • olio extravergine d’oliva 2 lt (per friggere)
  • farina 100 gr
  • pangrattato
  • sale
  • pepe
  • un ciuffo di prezzemolo

Preparazione

  1. Tagliate le cipolle a rondelle spesse mezzo centimetro dopo averle lavate più volte sotto l’acqua corrente.
  2. Passatele una alla volta nella farina, nell’uovo sbattuto (salato e pepato) e infine nel pangrattato che avrete precedentemente mescolato con il pecorino grattugiato e il prezzemolo tritato finemente.
  3. Fate scaldare l’olio in una padella e mettete le rondelle di cipolla accuratamente impanate a cuocere a fiamma moderata.
  4. Quando saranno dorate da entrambi i lati scolatele dall’olio e mettetele ad asciugare su un foglio di carta assorbente. Servitele ben calde.

Dizionario del diabete

Lo strumento che ti guida ad individuare e conoscere i termini della patologia, per migliorare la gestione del diabete.

Articoli correlati