Hai mai avuto dei problemi professionali a causa del tuo diabete?
Sì: 30% - No: 70%
Acronimo di
Concentrazione di glucosio nel sangue. Il valore normale della glicemia a digiuno è compreso tra i 70 e i 99 mg/dl; tra 100 e 125 mg/dl si parla di 'alterata glicemia a digiuno'; una glicemia al di sopra dei 126 mg/dl, sempre a digiuno, può definire una condizione di diabete. Viene dosata nel sangue attraverso un prelievo ma può essere rilevata anche su sangue capillare attraverso una striscia reattiva e un glucometro.Per la diagnosi di diabete sono necessari ulteriori approfondimenti diagnostici.
In diabetologia, per ‘digiuno’ si intende quella parte della giornata durante la quale l’organismo non assorbe glucosio dai pasti. L'intervallo più lungo di 'digiuno' è ovviamente la notte. La glicemia 'a digiuno', misurata cioè al mattino, è considerata normale per valori compresi tra 70 e 99 mg/dl. Valori compresi tra i 100 e i 125 mg/dl vengono detti 'alterata glicemia a digiuno ' (IFG, impaired fasting glycemia), mentre valori superiori a 126 mg/dl configurano una condizione di diabete.
RICERCA DIZIONARIO
Hai mai avuto dei problemi professionali a causa del tuo diabete?
Sì: 30% - No: 70%