Il diabete, in particolare il Tipo 2, è un fattore di rischio significativo per lo sviluppo di malattie cardiovascolari. Si stima che circa un terzo degli adulti con diabete di Tipo 2 soffra già di una condizione cardiovascolare, prevalentemente di natura arteriosclerotica, che può manifestarsi come malattia coronarica, carotidea o cerebrovascolare. Comprendere questo legame e adottare strategie preventive è cruciale per la salute del cuore nei pazienti diabetici.

Immagine di un modello di cuore

Il Diabete: Un Fattore di Rischio Cardiovascolare Accelerato

Il diabete aumenta in modo sostanziale il rischio di problematiche cardiovascolari a causa di una combinazione di fattori metabolici, vascolari e infiammatori che danneggiano progressivamente il cuore e i vasi sanguigni. L’iperglicemia cronica, infatti, favorisce l’aterosclerosi, un processo di indurimento e restringimento delle arterie che può portare a eventi gravi come infarti e ictus.

Scompenso Cardiaco: Una Complicanza Frequente

Tra le complicanze cardiache più comuni nei soggetti con diabete di Tipo 2 vi è lo scompenso cardiaco, una condizione in cui il cuore non riesce a pompare sangue a sufficienza per soddisfare le esigenze dell’organismo. Questa complicanza è particolarmente elevata se il diabete non è ben controllato. La diagnosi precoce è fondamentale per migliorare gli esiti e ridurre il rischio di ospedalizzazione. Test come il dosaggio dell’NT-proBNP, una proteina rilasciata quando il cuore è sotto stress, sono strumenti preziosi per la rilevazione precoce e il monitoraggio dello scompenso cardiaco nei pazienti diabetici.

Differenze di Rischio tra Uomini e Donne

È importante notare che il rischio cardiovascolare associato al diabete può presentare differenze di genere. Alcuni studi suggeriscono che le donne con diabete possano avere un rischio significativamente più elevato di infarto rispetto alle donne non diabetiche e, in alcuni casi, persino rispetto agli uomini diabetici. Questo potrebbe essere legato a una fase pre-diabetica più lunga nelle donne, che comporta un deterioramento più prolungato dei fattori di rischio metabolici e vascolari prima della diagnosi conclamata. Tuttavia, la gestione di fattori modificabili come il peso corporeo e l’aderenza alle terapie farmacologiche (es. antipertensivi, statine) può contribuire a ridurre questa disparità.

Prevenzione e Screening: Le Armi Migliori

La prevenzione e la diagnosi precoce del diabete e delle sue complicanze cardiovascolari sono pilastri fondamentali:

  • Screening del Diabete in Età Adulta: L’importanza dello screening per il diabete di Tipo 2 è ampiamente riconosciuta. Misurare periodicamente la glicemia a digiuno o l’emoglobina glicata può identificare precocemente la condizione, permettendo interventi tempestivi per prevenire la progressione verso il diabete conclamato e le sue complicanze, incluse quelle cardiovascolari.
  • Screening Cardiovascolare: Per tutti gli individui con diabete, è raccomandato uno screening cardiovascolare di base annuale secondo indicazioni del proprio diabetologo.
  • Stile di Vita Sano: Un’attività fisica regolare e un’alimentazione equilibrata, ricca di alimenti vegetali (cereali integrali, verdura, frutta, noci, legumi) e povera di carni rosse e zuccheri, riducono significativamente il rischio di sviluppare il diabete di Tipo 2 e, di conseguenza, le complicanze cardiovascolari.

L’Importanza della Gestione Multidisciplinare

Data la complessità del legame tra diabete e patologie cardiovascolari, un approccio terapeutico multidisciplinare è essenziale. La collaborazione tra diversi specialisti può garantire una gestione completa e personalizzata, migliorando la qualità della vita e riducendo il rischio di insorgenza o progressione delle complicanze legate al diabete.

Referenze:

Complicanze cardiache nei soggetti con diabete, ci sono differenze tra uomini e donne?
FONTE: Rentsch, C. T., Garfield, V., Mathur, R., Eastwood, S. V., Smeeth, L., Chaturvedi, N., & Bhaskaran, K. (2023). Sex-specific risks for cardiovascular disease across the glycaemic spectrum: a population-based cohort study using the UK Biobank. The Lancet Regional Health–Europe.
Malattie cardiovascolari e diabete, maggior rischio per le donne
FONTE: 1- Peters, S. A., Huxley, R. R., Sattar, N., & Woodward, M. (2015). Sex differences in the excess risk of cardiovascular diseases associated with type 2 diabetes: potential explanations and clinical implications. Current cardiovascular risk reports, 9, 1-7.
2- Ciumărnean, L., Milaciu, M. V., Negrean, V., Orășan, O. H., Vesa, S. C., Sălăgean, O., … & Vlaicu, S. I. (2022). Cardiovascular risk factors and physical activity for the prevention of cardiovascular diseases in the elderly. International Journal of Environmental Research and Public Health, 19(1), 207.
https://www.heart.org/en/news/2019/05/14/why-are-women-with-diabetes-at-greater-risk-for-poor-heart-health
Diabete e scompenso cardiaco, l’importanza della diagnosi precoce
– Yancy, et al. (2013). 2013 ACCF/AHA guideline for the management of heart failure: executive summary: a report of the American College of Cardiology Foundation/American Heart Association Task Force on practice guidelines. Circulation,128(16):1810-52, 11.
Ponikowski, P. et al. (2016). 2016 ESC Guidelines for the diagnosis and treatment of acute and chronic heart failure: The Task Force for the diagnosis and treatment of acute and chronic heart failure of the European Society of Cardiology (ESC) Developed with the special contribution of the Heart Failure Association (HFA) of the ESC. Eur Heart J, 37(27): 2129-2200
Stienen S, al. (2015). Challenging the two concepts in determining the appropriate pre-discharge N-terminal pro-brain natriuretic peptide treatment target in acute decompensated heart failure patients: absolute or relative discharge levels? Eur J Heart Fail;17(9):936-944.
Zile MR, et al.(2016) Prognostic Implications of changes in N-Terminal Pro-B-Type Natriuretic Peptide in Patients With Heart Failure. J Am Coll Cardio;68:2425-2436.
https://www.roche.it/storie/il-valore-della-diagnostica-nella-gestione-dello-scompenso-cardiaco
Maggioni AP. Et al. Lo scompenso cardiaco acuto in Italia. G Ital Cardiol 2014;15(2 Suppl 2):3S-4S
Maggioni AP, Orso F, Calabria S, et al. The real-world evidence of heart failure: findings from 41 413 patients of the ARNO database. Eur J Heart Fail. 2016; 18:402-10
https://www.roche.it/cosa-facciamo/le-nostre-aree/malattie-cardiovascolari/scompenso-cardiaco
https://aemmedi.it/metodologie-di-screening-e-percorso-diagnostico-per-lo-scompenso-cardiaco-nelle-persone-con-diabete-la-consensus-ada/
Diabete Tipo 2, un soggetto su tre soffre di una malattia cardiovascolare
FONTE: Alguwaihes, A. M., Alhozali, A., Hatahet, M. H., El Azazy, M., & Khair, O. A. G. CAPTURE: A CROSS-SECTIONAL STUDY OF THE CONTEMPORARY (2019) PREVALENCE OF CARDIOVASCULAR DISEASE IN ADULTS WITH TYPE 2 DIABETES IN SAUDI ARABIA.
Quali sono i fattori di rischio per i quali sarebbe opportuno eseguire dei test di screening per il diabete di tipo 2?
Qual è la cadenza delle visite di screening?
Diabete Tipo 2 e scompenso cardiaco
Gestire il diabete Tipo 2 con la telemedicina, i vantaggi
L’importanza dello screening preventivo per prediabete e diabete Tipo 2
Fonte: Lam K, Lee SJ. Prediabetes—A Risk Factor Twice Removed. JAMA Intern Med. 2021;181(4):520–521.
La qualità della dieta riduce il rischio di diabete di Tipo 2
Fonte: Guo-Chong Chen et al. Diet Quality Indices and Risk of Type 2 Diabetes Mellitus: The Singapore Chinese Health Study. American Journal of Epidemiology. December 2018;187(12):2651-2661.

Dizionario del diabete

Lo strumento che ti guida ad individuare e conoscere i termini della patologia, per migliorare la gestione del diabete.

Schede educative diabete
Analisi in farmacia con Qui puoi

Articoli correlati