Avere il diabete non significa rinunciare al piacere di viaggiare. Con un’adeguata pianificazione e attenzione, è possibile godersi ogni momento della vacanza in sicurezza e serenità. La chiave è la preparazione e la costante gestione della propria condizione, adattandosi ai cambiamenti dell’ambiente e delle routine.
Prima di Partire: La Preparazione è Fondamentale
La fase pre-partenza è cruciale per un viaggio senza intoppi.
- Consulta il Tuo Medico: Prima di ogni viaggio, specialmente per destinazioni lontane o con fusi orari diversi, è indispensabile parlare con il tuo diabetologo. Discuti l’itinerario, le vaccinazioni necessarie e le possibili controindicazioni terapeutiche. Chiedi prescrizioni mediche in inglese e con i nomi internazionali dei farmaci, utili in caso di emergenza all’estero.
- Documenti Essenziali: Prepara un kit di documenti vitali: prescrizioni, assicurazione sanitaria, contatti di emergenza, carta d’identità, storia clinica dettagliata, informazioni sul trattamento del diabete e sui dispositivi medici che utilizzi. Utile anche fotografare questi documenti con lo smartphone.
- Farmaci e Dispositivi: Prepara una quantità di farmaci e materiali di consumo (insulina, siringhe, penne, misuratore di glucosio, batterie di riserva, strisce reattive, disinfettanti) doppia rispetto al necessario, e riponili sempre nel bagaglio a mano per averli a portata di mano e al sicuro da sbalzi termici.
- Assicurati di avere un certificato medico con la terapia abituale (tradotto se viaggi all’estero) che ti permetta di portare tutto il necessario a bordo dell’aereo.
- Porta con te il glucagone (nella confezione originale) e istruisci chi viaggia con te su come utilizzarlo in caso di grave ipoglicemia.
- Pianifica la Destinazione: Se possibile, valuta con il medico la destinazione e l’itinerario completo. Questo aiuterà a pianificare eventuali aggiustamenti del dosaggio di insulina, soprattutto in caso di cambiamenti di fuso orario.
Durante il Viaggio e in Vacanza: Gestire la Glicemia in Movimento
Una volta partiti, l’attenzione alla gestione del diabete deve continuare, adattandosi alle nuove condizioni.
- Idratazione Costante: Bevi abbondantemente acqua, anche se non senti sete, soprattutto in climi caldi o se sudi molto. L’iperglicemia può aumentare la perdita di liquidi attraverso le urine, rendendo l’idratazione ancora più critica.
- Monitoraggio Frequente della Glicemia: Misura la glicemia con maggiore frequenza, poiché altitudini diverse, clima caldo/umido e fusi orari possono influenzare in modo inaspettato i livelli di glicemia. Monitora attentamente anche prima, durante e dopo l’attività fisica.
- Alimentazione Attenta: Anche di fronte a buffet e menù ricchi. Prediligi alimenti ricchi di carboidrati complessi e fibre (come cereali integrali, legumi, pesce, verdura e frutta), che favoriscono la stabilità glicemica e il senso di sazietà. Opta per bevande meno dolci. Porta sempre con te snack a base di carboidrati complessi (cracker, barrette di cereali) per far fronte a pasti saltati o posticipati.
- Gestione degli Sbalzi Glicemici:
- Ipoglicemia: Il rischio di ipoglicemia può aumentare, specialmente in estate o se sei in terapia con insulina o alcuni farmaci antidiabetici orali. Porta sempre con te bustine di zucchero, caramelle fondenti o gelè, o succhi di frutta non dietetici per un pronto intervento. Evita l’alcol a digiuno, che può favorire l’ipoglicemia.
- Iperglicemia: Per contrastarla, privilegia bevande e cibi poco zuccherati.
- Adattamento al Fuso Orario: In caso di lunghi viaggi che attraversano fusi orari, discuti in anticipo con il tuo medico come adattare le dosi di insulina e i controlli glicemici. Imposta i tuoi dispositivi sull’ora locale appena arrivato per facilitare l’adattamento.
- Pausa e Riposo: Durante i lunghi tragitti o le giornate intense, fai pause regolari per riposare e ridurre lo stress, che può influenzare i livelli di glicemia.
- Pressione Arteriosa: Ricorda di prestare attenzione e prevenire variazioni della pressione arteriosa.
Attività Fisica e Protezione della Pelle/Piedi
- Esercizio Fisico all’Aperto: Svolgi attività fisica all’aperto nelle ore meno calde, come la mattina presto o il tardo pomeriggio/sera. Ricorda che l’esercizio può aumentare la sensibilità all’insulina e che l’insulina iniettata in un muscolo attivo viene assorbita più rapidamente. Monitora attentamente la glicemia prima, durante e dopo l’attività fisica.
- Protezione Solare: Evita l’eccessiva esposizione al sole per prevenire scottature o dermatiti solari.
- Cura dei Piedi: Non camminare scalzi, anche in spiaggia o a bordo piscina, per evitare lesioni. Scegli sempre calzature comode e morbide.
Con questi accorgimenti, potrai goderti la tua vacanza in totale libertà e sicurezza, mantenendo il diabete sotto controllo.
Referenze:
- Sette Suggerimenti per Viaggiare in Serenità
FONTE: https://www.rochediabetes.com/media/blogs/7-tips-vacationing-diabetes - Dieci Regole da Seguire Quando si Va in Vacanza
Fonte: dal sito della Società Italiana di Diabetologia (SID): www.siditalia.it/divulgazione/diabete-ed-estate - Il Decalogo Estivo per i Soggetti Diabetici
Fonte: Società Italiana di Diabetologia. - Diabete: Cosa Fare in Vacanza
Diabete.com, Sezione Schede Pratiche, Sottosessione Viaggi e vacanze, 10 + 7 cose che non devono mai mancare nel tuo bagaglio a mano, 2014
- https://www.diabete.com/10-7-cose-che-non-devono-mai-mancare-nel-tuo-bagaglio-a-mano/
- Diabete.com, Sezione Schede Pratiche, Sottosessione Viaggi e vacanze, Utilizzare l’insulina in viaggio, 2014
- https://www.diabete.com/utilizzare-insulina-in-viaggio/
- Diabete.net, Sezione Edicola, Sottosezione News, Attualità, Diabete e vacanze: 10 consigli utili